Trentino
Costruire una vacanza su misura e ottimizzare l’offerta turistica per un contesto in cambiamento.
L’agenzia di marketing turistico territoriale della Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing, ha una visione strategica che coglie le opportunità dell’innovazione per proiettare nel futuro il rapporto del turista con il territorio e assecondare i cambiamenti del contesto contemporaneo. Con una delle reputazioni turistiche italiane più solide e circa 12 milioni di presenze nonostante la pandemia, le sfide di Trentino Marketing sono quelle cui ambisce ogni destinazione: migliorare l’esperienza dei visitatori e aumentare l’efficienza dell’ospitalità.

Come migliorare ogni momento della vacanza dei nostri ospiti? Stando sempre nelle loro tasche, guidandoli verso attività e meraviglie scelte appositamente per ognuno di loro.
Abbiamo realizzato un’applicazione mobile capace di costruire un ricco itinerario su misura di ogni visitatore e fornire, al contempo, preziosi dati comportamentali al sistema turistico.
Attraverso il modello del Design Thinking abbiamo progettato un ecosistema digitale capace di esprimere - tramite un’app mobile - suggerimenti, consigli e itinerari di vacanza e mettere in relazione le esigenze e i gusti di ogni visitatore con la ricchissima offerta turistica del territorio, dinamicamente connessa a tutti gli operatori, le istituzioni, i trasporti e le condizioni meteo. Questa potenza è ottenuta con algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, e diventa accessibile attraverso un’esperienza utente fluida e intuitiva che accompagna il visitatore in tutte le fasi del viaggio: dalla pianificazione alla fruizione, fino alla condivisione del racconto finale. Per ottenere questo risultato abbiamo condotto le seguenti fasi:
- analisi strategica, per individuare tutte le tipologie di utente, gli scenari comportamentali, gli ambiti tecnologici e gli obiettivi dell’agenzia;
- definizione delle esigenze degli utenti e del sistema, degli strumenti e degli attori coinvolti, delle personas e delle rispettive customer journey;
- progettazione dell’esperienza, dell’interfaccia e anche dei contenuti creativi attraverso una ricerca visiva espressa con diverse simulazioni;
- produzione con lo sviluppo nativo delle app iOs e Android e di tutta l’infrastruttura informatica che connette l’app a i servizi e contenuti;
- validazione con test utente che hanno supportato l’ottimizzazione dell’esperienza e delle performance complessive;
- pubblicazione con la distribuzione negli store e il rilevamento dei riscontri degli utenti a supporto di una continua evoluzione.
Questa è una trasformazione digitale di successo,
perché migliora l’esperienza utente, le capacità strategica dell’ente e svela nuovi orizzonti del marketing.
Un progetto stimolante che ci ha impegnato per molti mesi e ha coinvolto diversi reparti del gruppo; un lavoro che ha permesso di migliorare i flussi interni di collaborazione durante la pandemia, avvenuti per la maggior parte da remoto. Il risultato è davvero sorprendente, con funzionalità come quelle del travel planner che non hanno eguali in ambito internazionale. Il progetto non rappresenta un punto di arrivo, ma la prima tappa di un percorso che ci vede coinvolti nell’evoluzione continua di questo rapporto fra il visitatore e il territorio, alla ricerca dell’esperienza perfetta.
Numbers
days
giorni di analisi e progettazione Ux/Ui complessivi per il rilascio pubblico.
resources
analisti, progettisti, sviluppatori, sistemisti, tester, project manager, dirigenti e amministratori coinvolti.
point of interest
accessibili attraverso l’app e disponibili negli itinerari personalizzati.
rating
nella media fra gli store Apple e Google durante la prima stagione dal rilascio.