Acqua s. giorgio

strategy | design | advertising | web + mobile

S. Giorgio, da oltre 50 anni, è l’acqua minerale più iconica della distribuzione regionale.

Benché abbia conosciuto la notorietà con il Tetrapak oggi rivolge al cliente finale e alla ristorazione la sua acqua imbottigliata nel consueto PET. Ha mantenuto praticamente intatta la sua identità visiva, legata al marchio nei colori ciano e rosa e, ancora oggi, è ben presente nella memoria collettiva di intere generazioni di consumatori sardi.

La notorietà raggiunta negli anni ’80 con il “cartoncino”, presente in quasi tutte le famiglie sarde, sostiene ancora un prodotto eccellente

Le etichette dell’acqua San Giorgio esistenti fanno riferimento a un’iconografia ben definita, riproducendo il cavaliere con elmo, spada e mantello presente sulla sterlina inglese. Per questo motivo, nel progetto di restyling si è recuperato il modello originario e a partire da esso si è operata una profonda stilizzazione delle forme.

Il trattamento è essenziale, l’uso di elementi è ridotto al minimo per evitare una dispersione visiva e garantire consistenza e riconoscibilità al marchio. Gli elementi sottili o traforati sono stati semplificati per peremettere la riproducibilità in ogni contesto e su ogni materiale.

Sviluppare un marchio che possa generare un vero e proprio immaginario visivo e trasmettere un concept che sappia veicolare unicità.

L'applicazione del marchio su vari supporti è un processo cruciale per garantire una coerenza visiva e rafforzare l'identità aziendale e del prodotto. In questa fase esploriamo come il marchio viene applicato a diversi supporti per garantire un'impronta visiva riconoscibile e coerente.

È fondamentale l’attenzione ai dettagli, per garantire la coerenza e l'impatto visivo desiderati. Sia che si tratti di supporti digitali o fisici, l'obiettivo è creare un'impronta visiva riconoscibile che trasmetta l'identità e i valori del marchio in modo coerente e memorabile. I materiali di stampa includono biglietti da visita, brochure, volantini, opuscoli e altro materiale promozionale. Il marchio sarà applicato in modo prominente sulle diverse superfici, mentre i colori aziendali saranno utilizzati per enfatizzare tutta la progettazione.

È importante riconoscere che ogni progetto è unico e richiede risorse specifiche in base alle sue esigenze. La gestione delle risorse è un aspetto fondamentale per garantire il successo del progetto, raggiungere gli obiettivi stabiliti e soddisfare le aspettative del pubblico.

Ciò include un team di progettazione e sviluppo composto da progettisti, ingegneri, programmatori, designer, fotografi, esperti di marketing e altri professionisti. La dimensione del team varia in base alle esigenze del progetto e alla sua complessità.

Numbers

5

resources

analisti, progettisti, sviluppatori, sistemisti, tester, project manager, dirigenti e amministratori coinvolti.