LEGAMI

design | web + mobile | e-commerce

Progettare L’E-COMMERCE per il brand di cartoleria e cancellEria con la migliore rete venditA d’Italia.

Fondata a Bergamo nel 2003, Legami offre una vasta disponibilità di prodotti sempre diversi, colorati, divertenti e perfetti per ogni stato d’animo. Attualmente l’azienda conta oltre 200 dipendenti e possiede 24 punti vendita in Italia, 17 shop-in-shop, oltre 190 corner e 10.000 venditori autorizzati. È possibile trasmettere la stessa attenzione alla vendita nel contesto digitale? La progettazione di un e-commerce totalmente customizzato ci ha permesso di confrontarci con questa difficile sfida, focalizzando tutta l'attenzione possibile nel processo di vendita.

L’e-commerce Legami è modellato secondo le reali esigenze dell'utente con un focus particolare sulla fase di ricerca prodotto.

Abbiamo curato ogni singolo aspetto del processo di acquisto, accompagnando l'utente nella fase di ricerca, scoperta, confronto e decisione d’acquisto.

L’e-commerce Legami è stato progettato da un team multidisciplinare che ha seguito tutte le fasi del metodo progettuale conosciuto come Design Thinking. Abbiamo analizzato i competitor di riferimento, nazionali e non, per meglio comprendere le abitudini degli utenti in questo settore e poter tracciare dei pattern consolidati. Le abitudini d'acquisto si sono poi evolute in personas con profili ben delineati, obiettivi e goals specifici. Dall'analisi è emersa una predisposizione particolare all’utilizzo della searchbar, per navigare e ricercare prodotti specifici all'interno di un catalogo molto vasto e assortito come quello di Legami. Abbiamo quindi disegnato l'esperienza intorno alle reali esigenze dell'utente, definendo wireframe e architettura informativa. Ci siamo confrontati con l'identità visiva del brand, cercando di rimanere coerenti ed evocando le sensazioni fisiche degli store; solo così siamo riusciti a creare una user interface capace di accogliere tutti gli universi Legami. Durante la fase di produzione, il team di sviluppo ha integrato funzionalità e features specifiche, per arrivare alla fase di validazione attraverso i test utente e le modifiche evolutive.

La customizzazione del CMS Salesforce ci ha permesso di disegnare un'esperienza utente totalmente personalizzata.

Il progetto continua a evolversi e a migliorare attraverso il continuo confronto tra il team UX/UI e quello del reparto sviluppo, gruppi di lavoro che insieme tengono traccia dei progressi e delle nuove possibilità, integrando funzionalità innovative volte alla realizzazione di nuovi bisogni degli user.