Pecorino sardo dop

strategy | design | web + mobile

organizzazione dell'architettura informativa e un restyling grafico mirato a comunicare le attività, la storia e il territorio del consorzio del Pecorino Sardo DOP.

In seguito alla crescente popolarità e al successo sia in Italia che all'estero, il consorzio decide di avviare un processo di rinnovamento del proprio portale web. Gli obiettivi principali sono il restyling grafico del sito e la riorganizzazione della struttura informativa e dei contenuti presenti, al fine di migliorare l'esperienza degli utenti e garantire una comunicazione più efficace.

Dagli ovini allevati esclusivamente in Sardegna si ottiene il latte che dà vita al Pecorino Sardo DOP. Per tutelare la qualità, l’origine e la promozione di questo formaggio dalle proprietà uniche, nel 1996, 26 imprese lattiero-casearie sarde istituirono il Consorzio di Tutela, unico organismo di rappresentanza della DOP del Pecorino Sardo.

Sviluppare un sito multilingua in grado
di comunicare al mondo l’unicità del Pecorino Sardo DOP

Conferire una maggiore visibilità al portale web
mediante un'organizzazione ottimizzata dei contenuti
e un’alta qualità visiva.

Dopo un'attenta analisi, abbiamo identificato le principali criticità del vecchio sito e definito obiettivi precisi per raggiungere un risultato ottimale. Il flusso di navigazione, in particolare, derivava da una struttura complessa e richiedeva diverse tipologie di template grafici, esteticamente accattivanti e responsive.

Per ottenere il risultato desiderato, abbiamo seguito le fasi del design thinking:

  • Analisi strategica, abbiamo individuato tipologie di utenti, scenari comportamentali, ambiti tecnologici e gli obiettivi. 
  • Definizione delle esigenze, abbiamo identificato le necessità degli utenti e del sistema, coinvolgendo gli strumenti e gli attori coinvolti, creando persone fittizie (personas) e le relative customer journey. 
  • Progettazione dell'esperienza, siamo passati alla progettazione dell'interfaccia e dei contenuti creativi, eseguendo una ricerca visiva espressa attraverso diverse simulazioni. 
  • Produzione, abbiamo sviluppato l'interfaccia grafica in HTML e l'abbiamo integrata sul nostro CMS (Content Management System) proprietario Margiani. 
  • Validazione, abbiamo condotto test utente per ottimizzare l'esperienza e le prestazioni complessive del sito. 
  • Pubblicazione, abbiamo distribuito online il nuovo sito e continuato a raccogliere feedback dagli utenti per supportare un'evoluzione continua.

Organizzazione dell’architettura informativa, wireframe, styletile e UI

Partendo dall'analisi, abbiamo creato una struttura informativa ad albero, per offrire all'utente una serie di informazioni iniziali da approfondire nei livelli successivi. Questa struttura è stata rappresentata tramite Wireframe per comunicare l'idea del progetto. In questa fase, ci siamo concentrati sull'architettura, privilegiando la definizione del posizionamento dei contenuti reali all'interno di ciascuna pagina.



Successivamente, abbiamo definito le Styletile, un'importante fase per stabilire i caratteri, i colori e tutti gli elementi grafici che daranno forma a un linguaggio visivo unico e determineranno l'interfaccia utente.

Il restyling del sito del Consorzio del Pecorino Sardo DOP ha permesso di ottenere una chiara rappresentazione visiva dei valori del prodotto e del marchio.

Attraverso il nuovo design, il sito ha saputo comunicare con efficacia i principi fondamentali, i valori tradizionali e l'elevata qualità del Pecorino Sardo DOP ai suoi visitatori. Inoltre, l'introduzione della lingua inglese ha permesso di aumentare la visibilità del prodotto a livello internazionale.