Magento vs Prestashop: quale piattaforma scegliere

In fase di progettazione di un e-Commerce la prima scelta da fare, quella cruciale, riguarda la piattaforma da utilizzare per la vendita dei prodotti. Con questo articolo metteremo a confronto due dei CMS più utilizzati per la realizzazione di un negozio online: Magento e Prestashop.
Magento: le caratteristiche
Magento è una piattaforma open source estremamente flessibile e scalabile. Alla versione base sono applicabili numerosi moduli ed estensioni che possono ampliarne esponenzialmente le funzionalità, così da rispondere a qualsiasi tipo di esigenza. Garantisce inoltre performance al top, specie se abbinato a hosting ottimizzati e dedicati. Tutte caratteristiche che rendono Magento uno degli strumenti più utilizzati da realtà di medie e grandi dimensioni.
Il pannello di amministrazione è intuitivo e in rete sono disponibili moltissimi template da sfruttare per la costruzione del proprio e-Commerce. Nel complesso Magento è una piattaforma affidabile, sicura e stabile. Può coprire tutte le esigenze di funzionalità e può gestire fino a mezzo milione di prodotti senza rallentamenti.
L’insieme delle funzioni di Magento e l’alta possibilità di personalizzazione rendono la piattaforma piuttosto ostica per i neofiti, specie se utilizzata per progetti complessi. Per questo il suggerimento è quello di affidarsi a professionisti del settore e programmatori esperti, che possano offrire un supporto qualificato.
Prestashop: le caratteristiche
Prestashop è una piattaforma open source semplice da configurare e utilizzare, caratteristica che la rende idonea ai meno esperti. Come per Magento è possibile fare affidamento a moduli già pronti, ma con alcune limitazioni che riguardano soprattutto il numero di prodotti. La piattaforma è infatti adatta per un negozio online di medio-piccole dimensioni.
L’apertura di un e-commerce su Prestashop richiede comunque la consulenza di un esperto, se si vogliono sviluppare funzionalità e personalizzazioni.
Magento vs Prestashop: le piattaforme a confronto
Magento è l’ideale per i progetti più complessi. Può gestire elevate quantità di articoli senza perdere in performance, per questo è scelto dai grandi rivenditori. Necessita inoltre di un server potente: i costi di installazione e gestione sono dunque superiori. Questi i vantaggi complessivi:
- Performance di alto livello
- Pannello di amministrazione intuitivo
- Funzionalità estese
- Alta personalizzazione
- Estensioni e Moduli gratuiti e a pagamento
- Integrazione con Marketplace e PayPal
- Spese di spedizione configurabili
- Community di supporto
- Gestione multi-store
Prestashop è la soluzione immediata per gli e-Commerce di dimensioni medio-piccole, dal numero di schede prodotto non eccessivo e dall’alberatura lineare. Può essere installato sfruttando le classiche offerte dei provider hosting e i suoi costi sono più contenuti.
- Facilità di Installazione
- Pannello di amministrazione intuitivo
- Facilità di gestione
- Buone performance
- Estensioni gratuite e a pagamento
- Integrazione con Marketplace
Magento vs Prestashop: quale piattaforma scegliere
In conclusione, la scelta verterà in base al tipo di attività da avviare. Se il progetto riguarda uno store online con un numero limitato di prodotti e di facile gestione, la scelta potrà ricadere su Prestashop.
Se invece si necessita di un e-Commerce dalle performance elevate, dotato di funzioni personalizzate e caratterizzato da un elevato numero di prodotti, Magento rappresenta una delle migliori alternative.
Softfobia è specializzata nella progettazione e sviluppo dei principali CMS e CRM per e-Commerce di grandi dimensioni e dall'architettura complessa. Se vuoi usufruire dei vantaggi di Magento non esitare a Contattarci per un preventivo senza impegno!